Escurisione ad Ravello
Probabilmente fu fondata nel V secolo da coloni romani che, stanchi delle continue scorrerie barbariche si rifugiarono su questo altopiano, ritenendolo meglio difendibile.
La città conobbe il suo massimo splendore nel IX secolo, grazie all’eccellente filatoria della lana, detta anticamente “celendra”.
Nel 1996 l’UNESCO ha decretato Ravello, assieme alla Costiera amalfitana, Patrimonio dell’umanità.
Oltre al panorama mozzafiato che si può ammirare dal belvedere di Villa Cimbrone (palazzo patrizio del XII secolo e sorto sui ruderi di un’antica villa romana), si consiglia di vistare il Duomo (risalente al XI secolo), il Museo del Corallo Camo, e Villa Rufolo (risalente al XIII secolo e famosa anche per ospitare il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali).