Escursione a Pompei
La città ha origine antiche quanto Roma, infatti i primi insediamenti risalgono addirittura al VII secolo a.C..
Da allora Pompei, nonostante le molteplici guerre e vicissitudini politiche attraversate nel corso dei secoli, ebbe un continuo e costante sviluppo, interrotto solo dal terribile terremoto del 62 d.C. e successivamente dalla catastrofica eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che con un’immensa pioggia di ceneri e lapilli seppellì Pompei sotto oltre sei metri di detriti.
Le rovine furono scoperte accidentalmente dall’architetto D. Fontana, durante dei lavori tra il 1554 ed il 1600 ma gli scavi ebbero inizio solo nel 1748, durante il regno di Carlo di Borbone, Re delle Due Sicilie.
Oggi Pompei è uno dei siti archeologici più visitati al mondo ed ancora continuano gli scavi iniziati nel XVIII secolo.
Impossibile nominare tutte le bellezze di questa città ma almeno ne ricordiamo alcune: Castel Capuano Il più antico dei castelli partenopei oggi è sede del tribunale, risale al 1140), Castel dell’Ovo (la leggenda vuole che prenda il nome dall’uovo che Virgilio nascose tra le fondamenta del castello), Castel Nuovo (iniziato nel 1279 per volere di Carlo d’Angiò e per questo conosciuto anche come Maschio Angioino),Castel Sant’ Elmo (adiacente alla Certosa di San Martino svetta dalla collina del Vomero, risale al 1537),Real Teatro San Carlo (fondato nel 1737 per volere del Re Carlo I di Borbone, è uno dei maggiori teatri lirici al mondo,dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità), Plazzo Reale (risalente al XVII secolo ad opera dell’architetto D.Fontanta, oggi è sede dell’omonimo museo),il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (uno dei musei più noti al mondo per l’inestimabile valore delle opere che espone),Cappella Sansevero (situata nel cuore del centro storico è famosa per ospitare nel suo museo il Cristo Velato), Chiesa del Gesù Nuovo (è una delle più importanti chiede basilicali della città.
Azienda Vinicola
Sulle pendici del Vesuvio c’è un’ Azienda Vinicola a conduzione familiare dov’è possibile degustare alcuni dei più pregiati Vini Campani, tra cui il famoso Lacryma Christi.
La leggenda narra che Lucifero, durante la cacciata dai Celi, rubò un pezzetto di Paradiso e lo uso per costruire la Baia di Napoli. Cristo, dopo essersi accorto dell’accaduto, pianse copiose lacrime e, proprio dove queste caddero, nacquero le famose vigne.